Un «morboso» fanatismo per Euripide
La tragedia Andromeda di Euripide, a circa un secolo dalla sua prima rappresentazione (avvenuta nel 412 a.C.), all'epoca del regno di Lisimaco (dunque dopo il 323 a.C.) causò ad Abdera, in Tracia, a mezza estate, in piena calura, una strana febbre nella popolazione, che ebbe il decorso di una settimana. Dopo un abbondante emorragia in alcuni, una sudorazione in altri, tutti erano ammattiti per l'Andromeda e recitavano i trimetri giambici delle parti dialogate o le monodie (i canti a solo in metri lirici) della stessa tragedia euripidea. Solo Γinverno ed il gelo posero fine a tale sconquasso,...